La prima Masterclass interdisciplinare di longevità

EDIZIONE 2025

Longevità consapevole, il potere della mente per vivere meglio e più a lungo

7-8 novembre 2025

DAVINES GROUP VILLAGE

La prima Masterclass di longevità per professionisti della salute e del benessere

Longevity Masterclass è un’iniziativa di divulgazione scientifica e aggiornamento scientifico, sviluppata grazie alla collaborazione tra The Longevity Suite e Comfort Zone, aziende leader nel campo della longevità e della ricerca applicata.

Grazie alla partecipazione di relatori di prestigio, tra cui medici e neuroscienziati, verranno presentate le più recenti scoperte scientifiche nell’ambito dell’approccio multidisciplinare al tema dell’invecchiamento e della longevità e le strategie pratiche più efficaci per individuare percorsi personalizzati per una vita lunga e sana.

La longevità, infatti, non è solo una questione di tempo, bensì di qualità della vita. In un contesto sempre più complesso e frenetico, la salute, sia fisica che mentale, è costantemente esposta a fattori di rischio che accelerano i processi infiammatori, ossidativi e d’invecchiamento. Per questo motivo, la longevità non può prescindere dalla consapevolezza di sé, della nostra mente e dalla conoscenza dell’impatto che ambiente e stile di vita hanno sulle persone.

Il segreto non è solo vivere di più, ma sentirsi vivi più a lungo.

Longevity Masterclass è un evento accreditato ECM (attribuisce 30 crediti ECM), guidato da un Comitato Scientifico di eccellenza, che partecipa attivamente anche come corpo docente e sostenuto dal patrocinio di importanti istituzioni scientifiche: questo garantisce un’esperienza formativa di altissimo livello, concreta, trasformativa e realmente applicabile.

SCARICA LA BROCHURE
icona

Obiettivi

Con la Longevity Masterclass del 2025 ci prefiggiamo di rendere ogni singolo partecipante maggiormente consapevole nei confronti delle potenzialità del proprio cervello, degli effetti dannosi dell’ambiente e dell’importanza del nostro benessere mentale nel garantirci una vita lunga e in salute.

L’obiettivo è quello di offrire strategie e strumenti per essere in grado di agire e combattere la degenerazione della nostra riserva cognitiva e della nostra salute a causa delle scelte legate allo stile di vita e all’ambiente che ci circonda.

Tutti noi dobbiamo imparare responsabilmente a prenderci cura della nostra longevità ed impegnarci nel preservare la nostra salute, perché non è mai troppo tardi per farlo.

Esplora gli argomenti chiave della prossima edizione della Masterclass

Topics principali

Topics principali

Affronteremo tematiche importanti come:

  • BLUE ZONE GENETICA O AMBIENTE?
  • EPIGENETICA
  • BRAINAGING
  • NUTRI-MENTE: L’ALIMENTAZIONE DELLA LONGEVITÀ CEREBRALE
  • NEUROESTETICA
  • BENESSERE DELLA MENTE
  • MINDFULNESS: MEDITAZIONE SONORA E SOUND HEALING
Tariffe (IVA inclusa)

Tariffe (IVA inclusa)

Iscriviti subito per usufruire del -20% di sconto!

*L’erogazione dei crediti ECM avverrà in modalità FAD. I crediti ECM sono validi per l’anno 2025.

icona

Seleziona la tua modalità di iscrizione

Iscriviti ora alla Masterclass interdisciplinare di longevità. Acquista entro il 5 settembre per garantirti il vantaggio che ti abbiamo riservato.

PROFESSIONI SANITARIE ALTRE PROFESSIONI

The Longevity Suite e Comfort Zone

The Longevity Suite è il marchio consolidato nel biohacking e nella medicina anti-aging. Negli ultimi anni, l’acquisizione di Lipinutragen, spin-off del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bologna, e la creazione di The Longevity Bio-Lab, un innovativo polo di biotecnologie molecolari, hanno ulteriormente potenziato il know-how scientifico di The Longevity Suite, permettendo l’adozione di un approccio innovativo e personalizzato alla longevità.

Comfort Zone, marchio di cosmetica professionale avanzata del Gruppo Davines, che da oltre trent’anni si distingue per l’applicazione di rigorosi studi scientifici nel settore della farmacognosia e una prospettiva olistica che integra bellezza, cura della persona e il rispetto per l’ambiente. Con prestigiose partnership in oltre 40 paesi nel mondo Comfort Zone propone formulazioni e trattamenti altamente performanti, con una forte attenzione alla sostenibilità, sia nella selezione ed estrazione degli ingredienti attivi, sia promuovendo pratiche produttive a basso impatto ambientale.

icona

Location

Esploreremo nuove ricerche scientifiche sulla longevità all’interno del suggestivo Davines Group Village a Parma. Sviluppata a partire dal concetto di “casa” questa straordinaria location, unica nel suo genere, rappresenta la concretizzazione più tangibile dei valori di bellezza, sostenibilità e benessere, tutti strettamente interconnessi con l dimensione di longevità.

Il Davines Group Village, scelto per ospitare la seconda edizione della Longevity Masterclass è il luogo ideale per fare esperienza di come l’ambiente possa influenzare positivamente la qualità e la durata della nostra vita. Vi ritroverete immersi in una realtà circondata dalla natura, elemento di costante ispirazione scientifica e di rigenerazione per corpo e mente. 

Tutte le edizioni di The Longevity Masterclass

Personalized Nutrition & Supplements Molecular Science Based Longevity Mind & Physical Training

The Longevity Masterclass: Longevità consapevole, il potere della mente per vivere meglio e più a lungo.

Coming Soon

A chi si rivolge

A tutte le professionalità iscritte agli ordini professionali: medici, biologi, nutrizionisti, farmacisti, dietisti, osteopati, fisioterapisti, FKT, estetiste, operatori del benessere e a tutti gli specialisti dei settori para-medicali.

A cultori della salute e del benessere che desiderano approfondire il segreto per una sana longevità.

Responsabile Scientifico – The Longevity Masterclass 2025

Dr.ssa Etta Finocchiaro

Dirigente Medico SC Dietetica e Nutrizione Clinica – AOU Città della Salute e della Scienza di Torino. Componente Accademia di Medicina dell’Università di Torino. Consulente dietologa presso Humanitas Torino. Co-fondatore di Fooderapy srl, start-up innovativa fino al 2022.

Direttrice dell’iniziativa The Longevity Masterclass e componente del board scientifico della Scuola del Microbioma. Autrice di numerose pubblicazioni scientifiche, di 3 libri e 6 contributi in capitoli di libri. Coautore di stesure di linee guida per Rete di Dietetica e la Rete Oncologia Piemontese.

Consulente per riviste scientifiche ISI- peer review. Autrice di FAD sul portale Dottori&Sapori sull’alimentazione e oncologia.

Dr.ssa Annalisa Masi

Laureata in Chimica con Dottorato di Ricerca in Scienze Farmaceutiche, dal 2011 è ricercatrice presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche. La sua attività scientifica si concentra sulla progettazione e sintesi di molecole bioattive, con particolare interesse per la chimica degli acidi nucleici.

Ha sviluppato modelli biomimetici per lo studio dei danni ossidativi al DNA, identificando nuovi potenziali biomarcatori di impatto sulla salute umana attraverso un approccio analitico. Collaborazioni, nazionali ed internazionali, hanno contribuito al raggiungimento di importanti risultati scientifici grazie alla sinergia di competenze multidisciplinari e trasversali.

Dal 2019 è Responsabile Scientifica di un’iniziativa di divulgazione delle conoscenze del CNR, l’Accademia dei Meccanismi Molecolari, di cui è direttrice dal 2025. Ha pubblicato oltre 44 lavori scientifici e 4 capitoli di libri.

Il Comitato Scientifico – The Longevity Masterclass 2025

Dr. Massimo Gualerzi

Medico Cardiologo, Co-founder e Direttore Scientifico di The Longevity Suite, è un punto di riferimento per la formazione di migliaia di medici ogni anno sul rischio cardiovascolare, nella medicina della longevità e nel benessere associato ad uno stile di vita sano.

Con oltre vent’anni di esperienza nella prevenzione cardiovascolare, nella medicina anti-age e nella longevità, dopo una lunga carriera nel Centro Universitario di Riabilitazione Cardiovascolare di Parma, ha approfondito il suo impegno nella prevenzione delle malattie cardio-metaboliche e degenerative, sviluppando un approccio innovativo basato su biohacking, nutrizione avanzata e terapie rigenerative.

È autore di diversi libri sulla salute e la longevità, tra cui “Super Salute” e “Il metodo Longevity”, nei quali condivide strategie pratiche per migliorare la qualità della vita e rallentare il processo di invecchiamento.

Dr. Paolo Goi

Chimico esperto e Direttore globale per l’innovazione, la ricerca e lo sviluppo e la qualità per Comfort Zone e Davines, i marchi per la cura della pelle e dei capelli del Gruppo Davines, una B Corporation certificata impegnata nella creazione di soluzioni rigenerative attraverso la bellezza, l’etica e la sostenibilità.

Nei suoi 11 anni di carriera all’interno dell’azienda, ha contribuito con successo al lancio di molti prodotti, dalla creazione del Giardino Scientifico, lo straordinario laboratorio all’aperto del Gruppo a Parma, alla creazione del fino alla recente partnership con il gruppo Rodale per promuovere l’agricoltura rigenerativa e un laboratorio di ricerca botanica completo.

La sua missione è guidare il team interno di scienziati e formulatori per garantire innovazione e prestazioni al top, rispettando al contempo i più elevati standard di sostenibilità e qualità.

Dr.ssa Carla Ferreri

Laureata in Farmacia e post-graduata in Farmacia Ospedaliera, possiede più di 40 anni di esperienza di ricerca accademica (Università di Napoli e Consiglio Nazionale delle Ricerche). Ha affrontato tematiche in ambito multidisciplinare, con competenze chimiche, biomolecolari e analitiche e su meccanismi chimico-biologici ad impatto sulla salute umana, come stress cellulare e radicali liberi.

È riconosciuta internazionalmente come esperta in lipidomica e nutrilipidomica, tematica su cui ha fondato e diretto Lipinutragen, azienda nata come spin-off del CNR, poi acquisita da Longevity SpA. Ha fondato e diretto l’iniziativa divulgativa del CNR nota come Accademia dei Meccanismi Molecolari. Ha diretto progetti nazionali ed internazionali, e pubblicato più di 250 lavori scientifici, 5 brevetti e 3 libri.

Ha ricevuto il Premio ITWIIN 2010 come Migliore Innovatrice Italiana, e nel 2022 il Premio Internazionale Capo d’Orlando per la sezione “Scienza e Alimenti”.

Patrocini richiesti

logo
logo
logo